Trasmettere, a tutti coloro che ci ascoltano, la nostra più grande passione: la musica.
Tipo di corocoro mistoRepertorio prevalentepolifonicoAnno di fondazione1980 |
11 componenti4 Soprani4 Contralti1 Tenore2 Bassi |
La Corale San Canciano |
La Corale nasce nel 1980 con il nome di CAR-BAS, volendo evidenziare che i suoi coristi provenivano prevalentemente da Basaldella e da Carpeneto, dopo di che, per onorare la memoria di una chiesetta, non più esistente, che sorgeva nei prati tra Basaldella e Campoformido, più volte menzionata in documenti ufficiali poiché in essa si riuniva il Parlamento della Patria del Friuli negli anni del Patriarcato, prende il nome di Corale San Canciano. Nel suo percorso la corale ha visto diversi maestri succedersi alla guida, da Marina Garlatti che ha dato il "la" a questa storia, a Martina Gorasso che l’ha seguita per quasi un ventennio, nel 2018 l’incarico di direttore artistico passa alla maestra Elisabetta Biondi, dal 2020 la direzione è curata da Nicola Rossi. Il repertorio della corale è molto vasto, spazia dalla polifonia del ‘500 e ‘600 alle polifonie contemporanee, abbracciando sia la musica sacra che quella profana, senza tralasciare la musica d’autore e alcune melodie internazionali. La corale vanta una lunga serie di esibizioni fuori e dentro regione e anche fuori dai confini nazionali, in particolare Austria, Ungheria e Polonia. Da quasi un decennio la corale è impegnata con il progetto I Suns de Nestre Tiare che vuole valorizzare la musica, i musicisti, gli autori e gli artisti in generale del Friuli di oggi e dei tempi passati. Lo scopo della corale, fin dalla fondazione, è quello di condividere fra i suoi coristi e il pubblico non solo della buona musica ma anche le emozioni e le gioie che cantare assieme danno. |
Ezio Rossipresidente |
|
Nicola RossiDirettore |
|
Musica sacra o a soggetto religioso |
|
Musica profana |
|
Canti ed elaborazioni popolari |
|